di che religione sei?

Aperto da crono 80, Luglio 04, 2008, 15:22:04 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

♣Tommy♣

ciao larss! andata bene la maturità? :-[ spero di si, cmq ho letto tutto, provo a risponderti a punti.

1) vangeli a parte, si hanno veramente poche fonti storiche dei latini che parlano di gesù, e lo fanno cmq indirettamente, per sentito dire , parlando delle comunità di cristiani. ma qst nn centra nulla perchè per esempio io nn metto in dubbio la sua figura storica.

2) quellod i cui parlo penso che abbia a che fare con i meccanismi naturali dell'uomo, soprattutto in questi anni in cui viviamo in mezzo al caos e alla tecnologia, l'anno scorso ho passato di mia spontanea volontà (su consiglio ovviamente :P) quand'ero in montagna, una giornata da solo nel silenzio senza incontrare nessuno, e quando l'ho finita mi sentivo meglio, + positivo, propositivo etc ma nn credo che si possa ricondurre all'esistenza di Dio. alla fine la meditazione buddista non è l'acqua calda, e dio non è budda  :-[.
per quanto riguarda gli animali, penso che miliardi di anni possano fare la differenza nell'evoluzione. se c'è una cosa che proprio nn accetto è il creazionismo. la nostra intelligenza è qualcosa di molto prezioso ma che abbiamo guadagnato pian piano a fatica nel corso dei millenni, nn credo che all'improvviso sia "comparso" l'uomo dal nulla. sicuramente l'uomo primitivo nn aveva la nostra intelligenza, e sn convinto che derivasse dalle scimmie, e le scimmie da.. e così via all'indietro. nn mi sembra quindi una cosa assurda.

3) io sn andato a messa fino a 2/3 anni fa e ne ho seguite molte, percui sicuramente c'ho provato. di preti veramente bravi ne ho sentiti pochi e cmq un discorso che può illuminarti e aprirtinuovi modi nn dev'essere necessariamente religioso..

4) perchè no? cmq l'esistenza di una fonte deve per forza coincidere con Dio quello della religione cristiana?

essere + cristiano dei cristiani (della media, x quanto mi riguarda tu stai sopra questa media x esempio) nn è molto difficile, visto ad esempio la discriminazione che è corsa e corre anche di questi tempi.

crono 80

quanta metafisica , ma era inevitabile perdersi nei sensi oltre le parole costruiti dalla mente che fugge in recessi senza limiti nè relazioni cn la realtà.

cmq anche scnd me Tommy ha citato la frase giusta: Dio è stato creato ad immagine e somiglianza dell'uomo.

cmq resto sempre agnostico e ... alla ricerca.


xo' x qnto attiene la ns chiesa cattolica, beh come ogni dogmatismo: anticlericalismo RoX

x nn parlare dell'estremismo islamico (terrorista cme la ns chiesa medievale seppur ormai giunti nel 2008).


cmq spero, posso sl dire cosi, che qlcosa c sia, ma nn abbraccio nessuna religione o teologia particolare.


when LHCb sees
where the antimatter's gone
ALICE looks at collisions
of lead ions.
CMS and ATLAS are two of a kind
they're lookin' for whatever
new particles they can find.
the LHC acceleerates the protons and the lead,
and the things that it discovers
will rock you in the head!

DjMonak

#32
Citazione di: DANCECORTO il Luglio 04, 2008, 15:34:54 PM
Attenzione però a non offendere chi è cattolico ;)...
Io sono cristiano cattolico, ma non credo molto nella chiesa,
soprattutto adesso... la Chiesa è diventata politica...

In che modo potrei offendere? Con una battuta?
In realtà, si offende chi si vuole offendere. Chi è un po' più lungimirante, ci fa risata, magari si fa una riflessione se la battuta attiva qualcosa in lui - è d'altra parte questo uno degli scopi della satira - e poi ci passa sopra. E se proprio è la battuta gli è piaciuta, la racconterà il giorno dopo in ufficio, spacciandola per sua.  ;D


A tal proposito, mi viene in mente un aneddoto che mi è capitato l'anno scorso mentre recitavo in una festa dall'Unità il mio monologo "Menopause for Dummies", il programma di musica dance e satira che... ah no, quello è un'altra cosa  :uhm:.
Ad ogni modo, il monologo era rigidamente diviso in tre parti, grosso modo di otto minuti ciascuna: una prima sulla situazione politica dell'Italia, una centrale sulla religione e sul Papa e quella conclusiva sul corpo e sui rapporti amorosi.
Ad un certo punto io dicevo una battuta che suonava più o meno così: "La prima battuta l'ho fatta a dieci anni al prete che mi faceva catechismo. Era Natale e ci avevano dato delle buste con scritto sopra 'Offerta minima 10000 lire'. Io sapevo che fra i miei compagni di classe c'erano anche figli di contadini e operai molto poveri, perché quindi porre un limite minimo? E se uno non può permetterselo, cosa succede? Va all'Inferno? Un mio compagno di classe la pensava come me e quindi va dal prete: "Cos'è 'sta storia delle diecimila lire obbligatorie? Don Luciano, lei ci ha sempre detto che i soldi sono la cacca del diavolo."
E io: "Sì, ma servono a concimare i campi del Signore..."
Una battuta perfetta, la prima che ho fatto. Andavo in quinta elementare. Ricordo che la raccontavo a più gente possibile.
Ebbene, a questo punto del monologo, una signora in prima fila se ne esce, seccata:
"Io sono cattolica e lei sta offendendo la mia religione".
Devi avere la battuta pronta:
"Ah sì? Sei cattolica? Oh beh... allora perdonami, no?"
Risate. Una risata più grassa delle altre, di quelle molto contagiose, si distingue dalle altre.
Guardo in terza fila e chi sta ridendo così? Una suora.   :confuso:
La signora che aveva protestato se ne va risentita, mentre la suora prontamente prende il suo posto.
E il monologo poi proseguiva con battute molto pungenti sui preti pedofili, sugli scandali finanziari del Vaticano
(come quelli legati a monsignor Marcincus negli anni Ottanta), sbeffeggiava Ratzinger e si concludeva con tutta una serie di battute sul sesso ("le frasi da non dire a letto").
E la suora rideva, diamine come rideva! Avete presente quella risata che quasi non riesci a respirare, contagiosissima? Ecco.
Giuro che c'è stato un momento che quasi non me ne importava del resto del pubblico (un centinaio di persone) e dicevo le battute guardando quasi solo lei.
Alla fine del monologo, parlo con l'insegnante di lettere della scuola dove insegnavo che era venuto a vedermi, mi si avvicina un simpaticissimo alpino ex-partigiano ultra ottantenne che mi dice che aveva conosciuto Dario Fo, mi riferisce qualche sua battuta e perdo di vista la suora.
La ritrovo un po' dopo, lei mi vede, mi sorride e si avvicina. Le dico:
"Giuro che lei è l'ultima persona a cui pensavo potesse piacere uno spettacolo così."
"Ma benedetto ragazzo! Anche il Signore si è riposato il settimo giorno ed anch'io oggi mi sto riposando. Sono stata in India nove mesi e sono tornata tre giorni fa: me lo merito anch'io un po' di riposo, no? Lei mi ha fatto divertire. E poi è evidente che lei ha il dono della battuta pronta... e chi gliel'ha dato se non il Signore? Il Signore si esprime in noi attraverso i nostri talenti e forse questo è il suo... o uno di quelli che le ha dato! E non si preoccupi, glielo dico io che anche Dio ride... e ha riso del suo spettacolo. E tanto."
Stavo per ringraziarla, ma è stata chiamata da un gruppo di persone e non ho avuto modo di dirle altro.
Quindi, se addirittura una suora non si è sentita per nulla offesa da quella che è un po' di irriverenza, dove starebbe l'offesa?


Da buon volontario che si è fatto quasi 12 anni di istituti per minori (aka "collegi") e che di storie ne ha veramente sentite di ogni, è ovvio che io mi senta particolarmente incazzato quando sento parlare di preti pedofili. E, come ogni fatto che mi colpisce, ci faccio delle battute. Cattivissime, macabre... ma mica l'ho inventato io, il genere satirico! Vi garantisco che Aristofane, in Grecia, oltre 2000 anni fa non ci andava mica tanto leggero con certi temi che gli stavano a cuore! E ovviamente, su un fatto come quello dei preti pedofili, mica puoi edulcorare il tema!
Tempo fa, su un altro forum, un tizio mi scrisse che, dato che avevo fatto delle battute sui preti pedofili, avevo offeso la sua religione.
Uff, che palle. Gli feci notare che era la solita vecchia storia del dito e della luna: chi offende la tua religione?
Un cazzone come me che ha scritto una battuta pungente su un fatto drammatico, o chi, terrorizzando dei ragazzini prospettandogli punizioni infernali e approfittando delle sue condizioni di superiorità, ha violentato di decine di bambini, rovinandoli per sempre?
"Tu hai mancato di rispetto alla mia religione."
No, mi dispiace, non sono stato io. E il mio rispetto non ce l'ha di certo chi violenta i bambini. In realtà, io ho a cuore la mia religione, per questo mi piace scriverci sopra e offendendo i preti pedofili in realtà difendo quelli che non lo sono. Non l'ha capita. Bah, gente che ritiene che il TG5 sia un'ottima fonte di informazioni...  ::)
Le mie battute, per quanto mi riguarda, sono proprio niente rispetto a quello che gli dovrebbe capitare, ma non sta a me dispensare  auguri di punizione o morte fra atroci sofferenze a chicchessia.

E poi la religione può essere dannosa: un mio ex-compagno di classe era un chierichetto, uno di quelli che in Chiesa non mancava mai, cercando anche di fare proselitismo e coinvolgere altri. Lo vedevi sempre in Chiesa e all'oratorio; in metropolitana, quando lo incontravo, aveva sempre con sé qualche libro di preghiere o qualche scritto sulla morale cattolica... e adesso cosa fa? L'assessore leghista.  :doh:
Si offende se ci si vuole offendere. Ognuno ha cose a cui, in un certo senso, ha fede, fosse anche la fede verso un cantante, un uomo politico, o la propria squadra del cuore. Però non ci si può offendere per ogni cosa: sarebbe come a dire che se io faccio una battuta sugli juventini, si offendono i ladri (:uhm:); se io scherzo su Vasco Rossi, se la prendono gli spacciatori (:uhm:); se scherzo sugli elettori dell'UDC, si offendono gli eiaculatori precoci (:o)... suvvia! E' solo irriverenza. Tutto qui.


Lo ripeto, sono un umanista razionale. Credo che ad ognuno di noi sia stato dato del tempo per creare qualcosa, esprimere ciò che ha dentro, comportarsi in un determinato modo con le persone ed influire su di loro in modo che, a loro volta, avranno un atteggiamento migliore verso altre. Per me questo significa una sola cosa: "condividere". E cosa si può condividere? Fondamentalmente emozioni, che per me si traduce in scrivere i miei racconti, la mia satira, condividere la musica che ascolto, fare bene il mio lavoro al volontariato e a scuola con i "miei" allievi, ai quali insegno informatica. Ho ragazzi che mi cercano per un consiglio o un punto di vista ancora adesso e magari hanno vent'anni... e li ho conosciuti che andavano in prima media. Quindi vuol dire che, forse, almeno da quel punto di vista una cosa l'ho azzeccata. E che forse c'è veramente qualcuno che ci dà dei talenti con i quali influire in modo positivo sugli altri. E questo diventa, in un certo senso, le mia fede. :)


Più che la religione cattolica, andrebbero insegnate a scuola "le" religioni, o meglio, la storia delle religioni.
Tommy ha scritto delle cose giustissime, secondo me, da questo punto di vista: le religioni sono soprattutto un fatto culturale.
E' indubbio che l'argomento mi affascini, altrimenti non avrei a casa la Bibba, tre edizioni della Divina Commedia, i vangeli apocrifi, il Corano, un paio di libri del Dalai Lama e diverse letture gnostiche. Ma mi interessa più l'aspetto filosofico, piuttosto che l'aspetto "istituzionale".
Più che un "credente", mi definisco uno "sperante", nel senso che anch'io ho perso persone care a cui volevo bene e spero davvero che, in un'altra dimensione o come la si voglia chiamare, a queste persone sia data la possibilità di starci accanto e che davvero un giorno si abbia la possibilità di rivedersi.
E in quanto "sperante", spero davvero che ci sia un'entità superiore (Berlusconi si metta il cuore in pace: non credo sia lui).


A proposito di Berlusconi: ma vi rendete conto che, un giorno, per evitare di farsi processare, morirà?
Non è incredibile?! :o

♣Tommy♣

Cavolo andrea, complimenti per il bellissimo post, sia per la storia della suora che mi è piaciuta molto, sia per quello che hai scritto dopo, circa la tua fede.
Mi piace vedere la religione, più che come una credenza in serie di storie, presunti miracoli, in riti "di massa", in formule fisse etc, etc etc,  in una vera e propria filosofia di vita che ci accompagna, nella -soggettiva- e libera ricerca spirituale. cioè un percorso interiore personalissimo, che ognuno dovrebbe fare, volto all'autorealizzazione.
secondo me lo scopo dell'uomo (nn biologico :P) è proprio quello di realizzarsi e di sapersi esprimere al.. 1000% (io sn molto lontano da questo obiettivo ed ecco il perchè nell'altro topic mi sn votato 5  :D :D).
può sembrare egoista come cosa, e sicuramente lo è , però penso che l'uomo debba mettere sè stesso al centro di ogni cosa (il rinascimento  ::)). se sente il bisogno di ringraziare quel qualcosa che ha dato vita ad ogni cosa bella della vita, bene, può farlo, ma chi può mai dire che quel qualcosa sia proprio il Dio di cui si parla nella bibbia? se senti il bisogno di avere un conforto o di ricevere speranza nessuno ti impedisce di crearti un'idea di questo tipo a cui rivolgerti, ma chi ci dice che sia proprio quella?

a volte penso a quei villaggi africani che sono stati aiutati moltissimo dai missionari, che cantano e pregano Dio (come si dovrebbero fare tutti quelli che credono secondo me, cioè cn cuore passione, coinvolgimento etc) e mi viene subito la domanda, se i missionari fossero stati di un' altra religione avrebbero pregato un'altro dio con lo stesso spirito. è una cosa banale che mi mette un bel po' di confusione.
così riflessioni libere all'1 e 50  :-[ :-[

DjMonak

Citazione di: ♣Tommy♣ il Luglio 05, 2008, 01:50:35 AM
riflessioni libere all'1 e 50  :-[ :-[
Riflessioni libere suuuu Radio Byte Network!  :r0x:

R@ve M@ster Dj

Citazione di: DjMonak il Luglio 04, 2008, 23:43:00 PM
A proposito di Berlusconi: ma vi rendete conto che, un giorno, per evitare di farsi processare, morirà?
Non è incredibile?! :o

Si, ma dopo 3 giorni resusciterà...
Al mio segnale, scatenate l'inferno!

DjMonak

#36
Citazione di: R@ve M@ster il Luglio 05, 2008, 10:35:19 AM
Si, ma dopo 3 giorni resusciterà...
Farà una legge che dimezzerà i tempi necessari per resuscitare e risorgerà dopo un giorno e mezzo...!  :o

Piccola Katy

Complimenti Andrea per il post: parole decise e, ahimè, che trovano conferma nella realtà. Io personalmente son cattolica in quanto ho ricevuto i sacramenti ma poco praticante da un pò di tempo; questo accade in quanto ormai molta della gente che puntualmente riempie i banchi della Chiesa ogni settimana si crede santa..mi spiego meglio..sempre più spesso sento dire in giro "Ah Tizio?no è una così brava persona!pensa..ogni mattina in Chiesa, sempre disponibile alle volontà del parroco..no no,una persona d'oro!" e io :uihm: Vedo poi questa stessa gente non rispettare i codici basi della nostra,della mia religione..quando non stanno in chiesa! e poi i preti..come tutte le altre figure ecclesiastiche,quanto sono legati all'aspetto politico ed economico? quanta rabbia mi fa venire questa assurda situazione! Certo,non che il clero "puro e casto" sia esistito mai...però, a questo punto, preferisco coltivare la mia fede in altro modo..non credo che per essere un buon cristiano bisogna andare sempre in chiesa e riti simili, che col tempo stanno diventando sempre più estetici che reali..Concludendo, io credo in Dio..un'entità superiore,che decide tutto di tutti, al quale ci si può rivolgere o no...
*°*..El único hombre que no se equivoca es el que nunca hace nada..*°*

marcos81

Sicuramente non credo a quell'asurda teoria chiamata Darwinismo!!!!!!!! :risatona: :risatona:

vale4ever82

ovviamente quoto larss
cazzate o nn cazzate la bibbia dà cmq insegnamenti di vita che sarebbe meglio seguire,poi uno può anche nn credere in Dio
dovete pensare che la mente umana è limitata,è per questo che una concezione di un dio al d sopra di noi è molto difficile da mandar giù
per quanto riguarda i preti o suore etc ho una mia teoria:sn esseri umani e in quanto tali sbagliano cm noi!nn è che se uno fa un voto diventa santo...magari c prova ma sicuramente qualche punto debole ce l'ha,cm tutti noi del resto

Joe

THE TRUTH

The truth
Often it's hard to find
The truth
Sometimes it leaves you blind
The truth
It brings you to the light
The truth
Showin' you wrong for right

Vash The stampede

ok, ma non vi viene da pensare che se foste nati..che so' in iraq foste stati musulmani?? la religione fa parte della nostra cultura semplicmente perchè ci siamo nati dentro!! perchè ci hanno insegnato/imposto la dottrina cristiana, quindi ora siamo stati portati a credere a certi testi e scritture

lo stesso discorso vale al contrario con ogni religione!!

non abbiamo scelto cosa pregare e cosa credere, molti di noi lo prendono per buono perchè è cio' che ci tramanda la nostra società... e deve farci riflettere molto questa cosa sull' "umanità" che quindi ha la religione!! purtroppo nella mia ricerca personale di Dio ho trovato poco di divino e molto di umano (e non è un complimento)

trovo che la nostra mente sia limitata nella scelta e nel pensiero anche da questo quindi, dal fatto che cristiano/musulmano/ ebreo ti ci fanno e non ci arrivi dopo un percorso spirituale interiore..
ovviamente sto generalizzando, sono sicuro che per molti di voi crescendo è stata una scelta continuare a seguirlo, come per me è stato credere alla dottrina di un'altra religione!
La nostra vita è un enorme puzzle dove basta che manchi anche un solo pezzetto per vederla incompleta...

m@uro

#42
Citazione di: marcos81 il Luglio 05, 2008, 11:41:33 AM
Sicuramente non credo a quell'asurda teoria chiamata Darwinismo!!!!!!!! :risatona: :risatona:
:risatona: :uhm: :-\


Tommy El Fighet

Citazione di: crono 80 il Luglio 04, 2008, 23:24:37 PM
era inevitabile perdersi nei sensi oltre le parole costruiti dalla mente che fugge in recessi senza limiti nè relazioni cn la realtà.
EEEEEEHHH??? :|

m@uro