con edward maya il ritorno della dance?

Aperto da oscardj, Marzo 27, 2010, 14:58:03 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Spider Jerusalem

Io non citerei qualche disco in particolare,perche' si sfonderebbe come al solito nel regno della soggettivita' ( per esempio io citerei Geordie,Magica Europa e Ludwig Is Alive,altre persone citerebbero chesso',una Le Louvre ),al piu' si possono usare degli esempi.

Comunque hai ragione,grossa parte della colpa fu delle etichette discografiche: una marchetta di qua ( ad esempio la pastetta tra Radio Deejay e la Time ), un'inspiegabile chiusura al mercato estero di la e i giochi sono quasi fatti.Altro problema,i valori di produzione mostruosamente bassi con decine di prodotti raffazzonati e palesemente fatti in cinque minuti,cosa che poi ci siamo portati dietro quando l'electro house ha preso piede.Ribadisco che comunque il problema non sta nei generi in se,quanto nella pochezza con la quale venivano creati decine di pezzi bruttissimi e mal prodotti,che spesso sono cover decisamente dimenticabili.

Sforzi per promuovere la musica,poi,meno di zero se escludiamo cose come i farlocchissimi Italian Dance Awards;qualcuno se li ricorda?Io si ma preferirei rimuoverli :doh:

Perche' il problema dell'Italia e' stato uno: laddove all'estero si e' continuato a sperimentare ( con risultati che magari possono non piacere,pero' almeno si sono tentate nuove strade ) in Italia si e' deciso di saturare generei fino all'esaurimento,strategia che non poteva altro che rivelarsi un suicidio.

DjMonak

#31
Citazione di: Eddie Brock il Maggio 11, 2010, 21:40:39 PM
Altro problema,i valori di produzione mostruosamente bassi con decine di prodotti raffazzonati e palesemente fatti in cinque minuti,cosa che poi ci siamo portati dietro quando l'electro house ha preso piede.Ribadisco che comunque il problema non sta nei generi in se,quanto nella pochezza con la quale venivano creati decine di pezzi bruttissimi e mal prodotti,che spesso sono cover decisamente dimenticabili.

Sforzi per promuovere la musica,poi,meno di zero se escludiamo cose come i farlocchissimi Italian Dance Awards;qualcuno se li ricorda?Io si ma preferirei rimuoverli :doh:

Perche' il problema dell'Italia e' stato uno: laddove all'estero si e' continuato a sperimentare ( con risultati che magari possono non piacere,pero' almeno si sono tentate nuove strade ) in Italia si e' deciso di saturare generei fino all'esaurimento,strategia che non poteva altro che rivelarsi un suicidio.
Nulla da eccepire.  :applausi:
In particolar modo, riguardo la "pochezza con la quale venivano creati decine di pezzi bruttissimi e mal prodotti,che spesso sono cover decisamente dimenticabili", ricordo che su Internet la cosa veniva giustificata quasi sempre con "sì, però almeno [nome_del_progetto] prova ancora a fare dance": facile giustificazione per legittimare delle schifezze.   :sbocc:

DjMonak

Citazione di: Il Vince (DAV-) il Marzo 10, 2011, 14:19:19 PM
Tra parentesi, "Stereo Love" nessuno ha avuto più il coraggio di riprogrammarla, almeno, non l'ho più udita in giro.
L'hanno "pompata" talmente tanto che direi che è probabilmente meglio così! Quel brano sta vivendo ora una sorta di "riflusso fisiologico". A parte il fatto che non mi è mai piaciuto particolarmente (lo trovo un brano carino, ma non memorabile), direi comunque che, anche se non lo si sente più, la sua assenza è compensata dai pezzi "alla Stereo Love" sfornati dopo (un po' come è successo per i pezzi "alla Benassi", "alla Klaas" "all'anima de li mortacci tua" ecc ecc...)  ;D